Archivio Web Noam Chomsky
  Chomsky su anarchismo, democrazia, marxismo e leninismo, capitalismo e il 
    futuro 
  
Anarchismo
  -  Fui attratto dallanarchismo da giovane teenager e da allora non ho 
    avuto molte ragioni per rivedere quelle prime attitudini. Trovo sensato scoprire 
    e identificare le strutture di autorità, gerarchia e dominazione in 
    ogni aspetto della vita, e sfidarle; a meno che non possa essere data una 
    giustificazione, esse sono strutture illegittime, e dovrebbero essere demolite, 
    per incrementare la libertà umana. Queste strutture includono il potere 
    politico, la proprietà, lamministrazione, le relazioni tra uomini 
    e donne, tra genitori e figli, il nostro controllo sul destino delle generazioni 
    future e molto altro ancora. Naturalmente queste rimandano alle enormi istituzioni 
    di coercizione e controllo: lo stato, le irresponsabili tirannie private che 
    controllano la maggior parte delleconomia domestica e internazionale, 
    e così via. Ma non solo questo. Ciò che io ho sempre compreso 
    come lessenza dellanarchismo è la convinzione che lonere 
    della prova deve essere a carico dellautorità, e che essa dovrebbe 
    essere demolita se quellonere non può essere affrontato.
    
   
  -  La cultura intellettuale generale associa anarchismo con caos, violenza, 
    bombe, disgregazione, e così via. Così la gente è spesso 
    sorpresa quando io parlo positivamente dellanarchismo e identifico me 
    stesso nelle sue tradizioni portanti. Ma la mia impressione è che anche 
    fra il pubblico generale le idee base diventino ragionevoli, quando le nuvole 
    si allontanano. Naturalmente, quando poi parliamo di materie specifiche (tipo 
    la natura delle famiglie, o nel modo in cui uneconomia funzionerebbe 
    in una società più libera e giusta) sorgono le domande e le 
    controversie. Ma è così che deve essere. La fisica non può 
    realmente spiegare come lacqua scorra dal rubinetto al lavandino. Quando 
    noi ci giriamo verso più complesse e vaste questioni che riguardano 
    il significato dellumano, la comprensione è molto fievole, e 
    cè sempre abbondanza di spazio sia per il disaccordo e la sperimentazione, 
    sia per lesplorazione reale e intellettuale di possibilità che 
    ci aiutino a capire di più.
    
   
  - Un elemento importante è ciò che viene tradizionalmente chiamato 
    socialismo libertario. Ho provato a definire ciò che io 
    intendo con questo termine, sottolineando che esso è molto originale. 
    Io ho preso le idee dagli individui trascinanti del movimento anarchico, che 
    si definiscono socialisti, e che condannano duramente la nuova classe 
    di intellettuali radicali che cercano di raggiungere il potere dello stato 
    nel corso della lotta popolare, e diventare così la viziosa burocrazia 
    rossa della quale Bakunin ci avvertì. Anche questo è spesso 
    chiamato socialismo, ma io concordo piuttosto con le percezioni di Rudolf 
    Rucker che le tendenze (centrali) nellanarchismo si ricavano dal meglio 
    dellIlluminismo e dal pensiero liberale classico. Infatti, ho provato 
    a dimostrare che le dottrine libertarie, che sono particolarmente alla moda 
    negli Stati Uniti e in UK, contrastano distintamente con la dottrina e la 
    pratica marxista-leninista e altre ideologie contemporanee, che mi sembra 
    si riducano tutte ad una difesa delluna o dellaltra forma di autorità 
    illegittima, abbastanza spesso la reale tirannia.
    
   
  - Se lanarchismo potrebbe portare alla dittatura? Prima di tutto distinguiamo 
    anarchismo da anarchia; io non sono a favore di quelli che vogliono fare tutto 
    quello che sentono di fare. Lanarchismo, come io lo concepisco, è 
    un sistema altamente democratico, è un sistema ed è organizzato 
    e strutturato dal basso verso lalto. Esso è organizzato attraverso 
    lassociazione volontaria, laccordo, la federazione  dovrebbe 
    essere un sistema altamente strutturato. Ma deve sorgere dal coinvolgimento 
    popolare. Dovrebbe essere un sistema in cui la gente è veramente responsabile.
 
Democrazia
  - La critica della democrazia fra gli anarchici è stata spesso una 
    critica della democrazia parlamentare, come essa è sorta allinterno 
    di società con caratteristiche profondamente repressive. Prendi gli 
    Stati Uniti: la democrazia americana fu fondata sul principio, sottolineato 
    da James Madison nella Constitutional Convention nel 1787, che la prima funzione 
    del governo è difendere la minoranza degli opulenti dalla maggioranza. 
    Egli avvertì che in Inghilterra, in cui cera lunico modello 
    quasi democratico di governo a quei tempi, se alla popolazione veniva permessa 
    una opinione negli affari pubblici, il governo avrebbe dovuto implementare 
    la riforma agraria o altre atrocità; e che il sistema americano doveva 
    essere attentamente astuto ad evitare tali crimini contro il diritto di proprietà, 
    che deve essere difeso (infatti deve prevalere). La democrazia parlamentare 
    allinterno di questa infrastruttura merita una chiara critica da parte 
    dei genuini libertari, tralasciando molte altre ingegnose caratteristiche 
    di questo tipo di democrazia la schiavitù, per menzionarne una, 
    o la schiavitù del lavoro salariato, che fu amaramente condannata dai 
    lavoratori che nemmeno sentirono parlare di anarchismo o comunismo fino al 
    19° secolo, ed anche più in là.
 
Marxismo e Leninismo
  - Se si intende la sinistra come includente il bolscevismo, allora io vorrei 
    nettamente dissociarmi dalla sinistra. Secondo la mia opinione, Lenin è 
    stato uno dei più grandi nemici del socialismo, per le ragioni che 
    ho discusso.
    
   
  - Gli avvertimenti di Bakunin riguardo la rossa democrazia che avrebbe istituto 
    il peggiore di tutti i governi dispotici furono detti molto prima di Lenin 
    e furono diretti contro i seguaci di Mr. Marx. Cerano, tuttavia, seguaci 
    di molti differenti tipi; Pannekoek, Luxembourg, Mattick e altri erano davvero 
    lontani da Lenin, e le loro vedute convergevano spesso con elementi di anarco-sindacalismo. 
    Infatti Korsch ed altri scrissero con simpatia della rivoluzione anarchica 
    in Spagna. Ci sono continuità da Marx a Lenin, ma ci sono anche continuità 
    con i marxisti che criticarono aspramente Lenin e il bolscevismo. Il lavoro 
    di Teodor Shanin, negli anni passati, sulle ultime attitudini di Marx riguardo 
    la rivoluzione dei contadini, è molto rilevante. Sono lontano dallessere 
    uno scolaro di Marx, e preferirei non avventurarmi su nessun giudizio serio 
    sulle continuità che riflettono il Marx reale. La mia impressione, 
    per ciò che conta, è che il primo Marx era davvero una figura 
    del tardo Illuminismo, e che lultimo Marx era davvero un attivista altamente 
    autoritario, ed un analista critico del capitalismo, che aveva poco da dire 
    sulle alternative socialiste. Ma queste sono solo mie impressioni.
 
Il futuro
  - La mia risposta alla fine della tirannia sovietica fu simile alla mia reazione 
    alla disfatta di Hitler e Mussolini. In tutti i casi è una vittoria 
    per lo spirito umano. Dovrebbe essere particolarmente benvenuta ai socialisti, 
    visto che un grande nemico del socialismo è finalmente collassato. 
    Anchio sono rimasto incuriosito nel vedere come la gente  compresa 
    gente che si considerava anti-stalinista e anti-leninista  rimase demoralizzata 
    per il collasso della tirannia. Ciò rivela che essi erano profondamente 
    legati al leninismo più di quanto credevano.
 
Capitalismo
  - Ciò che è chiamato capitalismo è basilarmente un sistema 
    di mercantilismo corporativo, con grandi e incalcolabili tirannie private 
    che esercitano un vasto controllo sulleconomia, il sistema politico, 
    la vita sociale e culturale, e che operano in cooperazione con potenti stati 
    che intervengono massivamente nelleconomia domestica e nella società 
    internazionale. Questo è drammaticamente vero per gli Stati Uniti, 
    contrariamente alle illusioni. I ricchi ed i privilegiati non hanno più 
    la volontà per fronteggiare la disciplina del mercato come hanno fatto 
    in passato, sebbene essi la considerino giusta per la popolazione generale. 
    Meramente per citare poche illustrazioni, lamministrazione Reagan, la 
    quale si dilettò nella retorica del libero mercato, si vantò 
    anche con la comunità affaristica di essere lamministrazione 
    più protezionistica del dopoguerra negli Stati uniti attualmente 
    più di tutte le altre messe insieme. Newt Gingrich, che porta avanti 
    la corrente crociata, rappresenta un distretto super ricco che riceve più 
    sussidi federali di ogni altre regione suburbana nel paese, fuori delle stesso 
    sistema federale. I conservatori che stanno chiedendo la sospensione dei pasti 
    nelle scuole per gli studenti, stanno anche domandando un incremento del budget 
    per il Pentagono, che fu stabilito nella sua forma corrente alla fine degli 
    anni 40, perché lindustria dellalta tecnologia non 
    può sopravvivere in una economia della libera impresa pura, competitiva 
    e non sovvenzionata, e il governo deve essere il suo salvatore. Senza il salvatore, 
    i costituenti di Gingrich sarebbero povera gente lavoratrice (se fossero fortunati). 
    Non ci sarebbero computer, elettronica generale, industria dellaviazione, 
    metallurgia, automazione, eccetera.
    
   
  - Ora più che mai le idee socialiste libertarie sono rilevanti, e la 
    popolazione è molto aperta verso di esse. A dispetto della enorme massa 
    di propaganda, al di fuori dei circoli colti, la gente mantiene abbastanza 
    la propria tradizionale attitudine. Negli Stati Uniti, ad esempio, l80% 
    della gente vede il sistema economico come innatamente ingiusto e il sistema 
    politico come una frode, che favorisce gli interessi speciali, non la gente. 
    La maggioranza schiacciante della popolazione pensa che i lavoratori hanno 
    troppa poca voce negli affari pubblici (la stessa cosa è vera anche 
    per lInghilterra), che il governo ha la responsabilità di assistere 
    la gente nei loro bisogni, che spendere per leducazione e la salute 
    ha la precedenza sui tagli al budget e alle tasse, che gli attuali propositi 
    repubblicani che stanno navigando attraverso il congresso beneficiano il ricco 
    e danneggiano la popolazione generale, e così via. Gli intellettuali 
    possono raccontare una storia differente, ma non è molto difficile 
    scoprire i fatti. 
 
  - questo brano è stato tratto dal sito (molto interessante) del 
    Circolo Libertario E. Zapata di Pordenone - http://www.zapata.3000.it
 
Archivio Noam Chomsky
  
    
     -  -