 
 
Commenti alla Critical Mass di Roma del 30 gennaio 2004
da Claudia
sono rimasta un po' delusa dalla critical mass di oggi.
eravamo tanti 
  e questo va benissimo, ma ho visto tanta gente fare niente
  altro che dare addosso agli automobilisti, anche quando non ce ne era
  assolutamente motivo, sbattere con le mani sui cofani delle loro automobili
  bloccate ad un incrocio, anzichè spiegargli ciò che stavamo facendo 
  e altre
  scene del genere.
In particolare 
  quando siamo spuntati su piazza indipendenza è successo che
  una macchina è finita in mezzo alla testa del corteo (anche perchè 
  non aveva
  assolutamente idea di cosa ci fosse dietro quelle 9 o 10 bici), e ho
  cominciato a sentire insulti gratuiti verso l'automobilista, che ormai era
  bello che passato avanti, del tipo "ma quante corna t'ha messo stasera 
  tù
  moie?!?!" o "nun c'hai tempo? ma er tempo pè mannatte affanculo 
  lo trovamo,
  nun te preoccupà!!!" o qualcosa del genere...quando quel tipo non 
  aveva
  fatto proprio niente di male!!! Forse avrà dato una strombazzata, neanche 
  ci
  ho fatto caso, ma mi pare del tutto normale se succede!
insomma, mi pare 
  si sorrida un po' troppo poco durante questi incontri, che
  qualcuno si lasci portare via da quel nervosismo gratuito che critichiamo
  tanto agli automobilisti imbottigliati nel traffico, che usi la critical
  mass solo come sfogo personale anzichè come strumento di sensibilizzazione.
poca attenzione 
  poi ad alcuni tratti del percorso, siamo passati su corsie
  preferenziali, come ad esempio all'uscita da piazza indipendenza (mea culpa,
  l'ho fatto anche io senza rendermene conto).
è difficile 
  dare un'organizzazione ad una cosa che per sua natura non ce
  l'ha, e neanche mi aspetto che gli si dia, vorrei solo che tutti cogliessero
  lo spirito giusto e capissero che l'automobilista non è il male sceso 
  in
  terra, ma qualcuno ingabbiato come noi, forse un po' di più, in un sistema
  che non va. E che magari, se è possibile che cambi idea riguardo al suo
  stile di vita, è più facile che lo faccia vedendo un sorriso e 
  un volantino
  che ricevendo insulti gratuiti.
Mi direte " 
  tu cosa proponi?"
  Vi dirò " non lo so, so solo che domattina c'ho l'esame e di conseguenza 
  non
  mi viene in mente altro, volevo solo dirvi la mia."
un bacio a tutti!
  cla
  
da mlak
Quella di oggi 
  è stata la mia prima massa critica e le idee che ho
  per la testa sono tante, torno ora da una cena con altri quattro
  novelli amici miei e vi scrivo alcune nostre e mie impressioni.
  Mi ha fatto un bell'effetto vedere una discreta quantità di
  ciclistica varia fluire per le vie del centro e certe persone,
  certe situazioni e alcuni volti della gente me li ricorderò
  per molto tempo. Ora ho un'idea più chiara di quello che succede
  a una CM e di quello che può succedere, di quello che si fa e di
  quello che potrò fare io.
  Per febbraio cercherò di produrre con il Gatto (prossima entrata nella
  lista) uno striscione o qualcos'altro che faccia capire
  alla gente che cosa si sta facendo, perchè alcune persone
  -per fortuna- mi sembrava fossero incuriositi da quest'orda di
  ciclisti più che spaventati -ari per fortuna- e chiedevano in
  giro di che si trattava, ma non crera nulla che ci definisse, solo una
  bandiera nera sulla dici di un ragazzo (nome?). La
  sensibilizzazione, divulgazione o come diavolo la volete chiamare credo sia
  un aspetto fondamentale di questa iniziativa, se non lo
  scopo ultimo. Ho visto due o tre ragazze poi (di cui non so
  ancora il nome, ahimé...) che distribuivano volantini (perché 
  li chiamate
  flyers! maledetti inglesismi....) alla gente e penso che questo sia
  fondamentale; la prossima volta me ne porterò anch'io
  un bel mazzo. Ho visto delle caramelle gialle date agli
  automobilisti, ma non ho capito che significato avevano.
  In certe situazioni mi è sembrato che gli automobilisti venissero
  troppo mortificati o sbeffeggiati, mentre credo che si debba
  cercare con loro la difficile comunicazione.
  Certo alcuni gli accidenti se li sono ben meritati, più i motociclisti
  per la verità! non scordo quello con lo scuterone che ha colpito
  un ragazzo con la bici affrontandolo violentemente...
  Ci sono parecchie idee su cui devo lavorare.
  A domani e buona notte.
Olo in BC.
  
da luca bicycling
  ieri eravamo davvero tanti/e, malgrado la temperatura sottozero, questo e', 
  secondo me, un importante traguardo raggiunto
stiamo andando bene :-)
io mi sono anche divertito parecchio, sono stato contento di vedere/abbracciare un po di amici/e che da un po non vedevo
mi dispiace pure di essermi scordato la macchina fotografica a casa e non aver potuto immortalare alcune delle nuove creazioni ciclistiche tipo quella specie di cadillac/harley portata alla CM
mandatemi le foto fatte /ma anche disegni e altro) luca@bicycling.com le metto sul sito al piu' presto
non so perche' la volta scorsa siamo andati belli veloci e stavolta un po' lumaconi eppure faceva freddo allo stesso modo boh!?
e' vero che ci si perde un po' nei litigi ma e' anche vero che e' lecito passare un paio di minuti a spiegare a uno col Ducati 996 che se lui per scoattare ci passa accanto a 250 kmh e' un coglione che puo' ammazzare qualcuno, pero' 2 minuti... poi basta
Comunque chi si sente litigarello/a venisse davanti e si godesse le strade libere, io per esempio evito di starmene coi paraurti delle macchine dietro la ruota, se ognuno/a di noi fa cosi' andiamo moooolto piu' veloci e tocchiamo altre parti della citta'
Ieri infatti mi pare che in 2 ore e piu' di "corsa" abbiamo girato per soli 10 km, non so se ho fatto male i conti, ma e' davvero pochissimo
ciao
luca
da Elvis
  Premettendo che non amo le volgarità e che preferisco
  l'ironia all' insulto, cerchiamo di dare una ecologia
  al topic della crocerossina Claudia.
  Roma (ma credo anche il resto delle città italiane) ha
  una situazione di trasporto privato molto atipica,
  soprattutto per la grandissma presenza di motocicli;
  per quanto riguarda la mia esperienza la maggior parte
  delle litigate è stata con dei tipi in
  motorino/motorone/moto, ma per risolvere questo
  problema bisogna arginare le infiltrazioni e per fare
  ciò bisogna creare un cordone finale che viene fatto
  SEMPRE dai quattro soliti gatti, che, ovviamente
  insufficienti, non hanno l'effetto sperato e si
  beccano solo gli insulti, se non i tentativi di
  percossa.
  Per quanto riguarda le automobili è più semplice
  arginarle, grazie alla navigata tecnica del "TAPPO",
  ma anche qui sempre i soliti quattro; l'unica
  differenza rispetto ai motocretini è la possibilità di
  usare il CLACSON. Non mi venire a raccontare che il
  povero guidatore lo preme senza neanche accorgersene,
  perchè è una stronzata; invece di aspettare e
  praticare la sacra arte della pazienza, l'idiota di
  turno sublima la propria frustrazione usando
  quell'immondo strumento fallologocentrico e machista,
  nonchè rompicojoni; inoltre fa ciò partendo
  dall'assunto che lui abbia più diritto di una
  bicicletta di passare o di stare in mezzo alla strada.
  Quando poi ti dice bene il solito idiota (od un altro,
  che differenza fa) prova a SPERONARTI (letteralmente
  non è una metafora, io ne sono la prova vivente), così
  basta che ti tocca ed il cerchione è irrmediabilmente
  storto.
  Ricordiamoci poi che critical mass è un assembramento
  spontaneo di PERSONE, NON PECORE; perchè ieri solo
  pochissima gente non è entrata nella corsia
  preferenziale, ma tutti hanno seguito una "testa"
  evidentemente fuori di senno? Perchè, su viale
  aventino, quanno aurelia ed altri urlavano di far
  passare l'autobus non se li è inculati nessuno?
  Perchè sono sempre gli stessi che tentano di FARE
  qualcosa? 
  Passiamo alle conclusioni: sembrano emergere due modi
  di attendere alla massa 
  1)attitudine "Miss Florence Nithingale", vengo, faccio
  un pò di colore, faccio massa e provo pietà per i
  poveri motoremuniti
  2)attitudine "Gaetano Bresci", credo che l'azione
  diretta sia la base della vita, quindi vengo, ma
  distribuisco volantini, faccio tappo e sto in ultima
  fila (che nel nostro caso e molto più rischiosa della
  prima).
  Come nota conclusiva aggiungo che adoro veder
  distribuiti sorrisi, caramelle e dialettica, ma per
  essere equi allora dovrei rispondere alla violenza
  indiretta (clacson,sgommate,accelerate,
  inchiodate,sgassate) con altrettanta violenza
  indiretta: TE SPACCO IL PARABREZZA DELLA MACCHINA O TE
  BUCO LE ROTE DEL MOTOCESSO, d'altronde non userei MAI
  la violenza su un essere vivente (siamo tutti animali)
  se non per stema difesa.
  Quindi tolleriamo gli sfoghi ormonali di alcuni
  ciclisti sclerati. 
  FIGHT WAR NOT WARS.
  DESTROY POWER NOT PEOPLE. 
  Anarco Elvis.
da claudia
  sono d'accordo con te che sono sempre pochissimi a fare qualcosa, io nel mio
  piccolo faccio quello che posso, un mio blocco è il fatto che ho imparato 
  da
  pochissimo a muovermi in bici, e sono ancora per niente tranquilla in mezzo
  al traffico. Tendo a rimanere al centro perchè se mi ritrovo in mezzo 
  a
  quella coda di macchine sto un po' in difficoltà. Ammetto anche di essere
  venuta più che altro per fare numero a questa critical mass, ma non sto 
  a
  elencarti le mie giustificazioni, semplicemente la mia vita è fatta anche 
  di
  altro e a volte bisogna dare delle priorità.
e non sto dicendo 
  che alcuni sbrocchi non siano legittimi, sono
  legittimissimi, perchè alcuni autoe motociclisti stanno davvero fuori 
  e li
  ho visti anche io. Ma come dice luca due minuti bastano, sono pure troppi,
  se rompe tanto le palle lasciamolo passare e che se ne vada.
ma non sono d'accordo 
  che alla violenza seppure indiretta si risponde con
  la violenza, trovo che l'ironia o la beata indifferenza siano le uniche armi
  efficaci, con la violenza fai solo il loro gioco, fomenti il loro bisogno di
  litigare per sfogarsi.
fatico anche io 
  a tenermi a freno, non pensare che io sia la crocerossina
  come dici tu delle automobili, il più delle volte quando cammino per 
  strada
  vorrei vedere esplodere tutti, e non giustifico assolutamente chi usa il
  clacson (che per legge in città non si potrebbe neanche usare se non 
  in caso
  di immediato pericolo, ma i vigili a roma pare che ci stanno per bellezza,
  mai che scatti una multa). Dico solo che la reazione verso quel tipo e verso
  altri mi è sembrata davvero eccessiva.
da mepesaerculo
  DIFATTI UN Pò Sì.... HO IMPUGNATO IL COMPUTER CON L'INTENTO SBRODOLARE 
  PAREKKIE POSITIVITà SULLA CM DI VENERDì E UNA SOLA NEGATIVITà, 
  E ORA COMINCIO PROPRIO DA QUEST'ULTIMA PERKè M'HAI DATO LO SPUNTO 
a na certa una mega scatoletta è rimasta bloccata in mezzo a noi: alla guida l'isterica di turno, avrete presente no? coll'animale morto addosso, il cane vivo (beh, +-) dietro e svariate salme di parenti sparse per l'abitacolo. io mi sono affiancata al finestrino e ho bussato, pronta a sfoderare il flyer, seraficità vs. isteria, in pratica...ma niente, l'invasata cellularizzata sbraita senza mezzi termini contemporaneamente nel suo telefono e verso di me, dice ke si sente male e ke deve andare a casa e ke siamo dei "volgavi delinquenti debosciati" (o qualk del genere) perkè glielo stiamo impedendo
io basisco
cioè magari quella se sentiva male davvero, noi nn possiamo sapere i cazzi della gente e il perkè uno sta in makkina travasando bile proprio nell'istante in cui passiamo noi...un automobilista quando lo vedi te fa rode, però se se sente male è solo uno ke se sente male e punto, e secondo me esula dagli intenti del ciclista medio innalzare il tasso di mortalità cittadina a colpi di polemiche gratuite
bah, come dici 
  tu :
  > mi pare che
  > qualcuno si lasci portare via da quel nervosismo gratuito che critichiamo
  > tanto agli automobilisti imbottigliati nel traffico, che usi la critical
  > mass solo come sfogo personale anzichè come strumento di sensibilizzazione.
cmq nn rimenere delusa, daje!! :)
il rischio di essere massa (seppur critica) è quello di stigmatizzarne un'altra
ma per fortuna ognuno è un individuo autonomo e se po regolà de conseguenza!!
da rita
  ancora su venerdì...personalmente mi sono divertita una cifra, eravamo 
  
  tanti, sempre di più e fin qui tutto bene...due cose mi sfuggono:
  - il senso d'entrare dentro la stazione termini, volgliamo bloccare il 
traffico o i poveracci 
  che corrono a prendere il treno?
  - bloccare i taxi????boh!... posto che chi li guida, lavora, chi li 
  prende presumibilmente non ha la macchina...ma magari ci fossero più 
  
  taxi e autobus a roma...
..cerchiamo di non scoraggiare chi magari viene per la prima volta...
ciaps
Rita
da mepesaerculo
ed ora per voi, "the white side of the moon - due piccole avventure di una piccola cm-ina"
1) via nazionale, io e johnny-oh soli in testa alla massa, un pandoro scaduto fuxia e peloso in testa a me, aspettiamo il resto di voi descrivendo una serie di 8 proprio in mezzo alla strada, in un attimo di incredibile rarefazione automobilistica. a quel punto, lo vedo:
il Pensionato, abbandonata la sambuca sul bancone del bar, scatta in avanti e ad ampie falcate artritiche si accinge a colmare il divario fisico e generazionale ke ci separa. io, johnny e il pandoro fuxia come un soluomo decidiamo di facilitargli in compito, roteando in direzione centripeta. l'abboccamento è concitato: "ki siete?? ke fate??" domanda curioso e sorridente il Pensionato, "ank'io sono un ciclista!!!!!" aggiunge. io sforno rapida il volantino e qualche spiegazione, lui è interessato ne vuole sapere di più vuole partecipare. presa dall'entusiasmo, faccio la domanda più idiota della terra: "ma lei ha internet?" il pensionato mi guarda come per dire: "amica, sono 40 anni ke uso Willy, il mio fedele piccione viaggiatore, e nn lo cambierei per nulla al mondo!" vabbè, ribadisco l'appuntamento e lo lascio a pensare a quale dei 27 tra nipoti e pronipoti potrà scroccare la tecnologia per visitare il sito scritto sul volantino;
2) poco più avanti, fermi al semaforo, mi si affianca un motorizzato ke si mette a fissare quell'accozzaglia cromatica ke sono. esprimo a gesti un elementare concetto: "moto no, bici sì". il motorizzato sospira, e dice ke c'ho ragione, la prossima volta verrà anche lui con noi, vuole sapere come e dove. mannaja, ho finito i volantelli col Pensionato. stavolta mi esprimo a parole e gli do le coordinate.
quindi, regà, preparateve: alla prox cm io sarò dott.ssa (=fiumi e fiumi de teroldego) e con noi avremo nientepopodimenokè il Ciclista Riesumato e il Motociclista Rinsavito!!!!!
da Giobbo
  Alcune considerazioni sonnolente del lunedì mattina.
1) Concordo appieno con Luca (no-bustina) sulla valutazione della Massa Critica Ultima Scorsa: un sacco di gente pur essendo una MC "qualunque" dopo una settimana di freddo e pioggia, me so' divertito assai. Concordo pure col fatto che probabilmente chi sta in ultima fila si attarda troppo a baccajare con la prima fila degli automobilisti. Forse farebbe bene ad avanzare ogni tanto sennò si finisce a sbrocco. Da un po' di tempo a questa parte io tendo a mettermi nel mezzo o davanti, sia per godermi le strade liberate, sia perché se resto sempre dietro mi va il sangue al cervello. Mi capita sempre di trovarmi quasi fermo e di sentirmi dire da dietro: "o rallentate, che sennò rimangono indietro". E se chi sta dietro accelerasse?
2) A costo di essere ripetitivo, ribadisco che Roma è grande. Basta co' sto centro. Puntiamo versi altri lidi, quali che siano. Ormai in centro ci hanno visto. Ma chi ci ha visto a balduina primavalle laurentino cinecittà monteverde trullo montagnola ec.. ? Eppure in questi posti ci sta un sacco di gente...
3) Alla stazione termini non è la prima volta che ci si va: il senso per alcunu può essere di rivendicare il trasporto della bici sui mezzi pubblci (che peraltro, come Pirelli insegna, in treno è consentito ma non sempre agevole), per altru farsi vedere da un sacco di gente appiedata, e per altru ancora solo "fare caciara" in un posto dove le voci e i campanelli rimbombano. Che male c'è? Tra laltro non abbiamo bloccato niente e nessuno.
4) Venerdì c'era lo sciopero degli autobus. A parte le iniziative di solidarietà proposte e cadute nel vuoto (vedi punto 5) gli autisti cha abbiamo incontrato erano crumiri e come tali era giusto bloccarli... (in realtà mi sa che dalle 5 fino alle 8 lo sciopero era sospeso).
5) Come si diceva con qualcuno venerdì sera, molto spesso vengono proposte iniziative per vivacizzare la Masse Critique, che poi cadono nel vuoto. Acciocché tale occorrenza non abbia a ripetersi, invito chi ha idee varie a proporle e discuterle in lista, ma nel frattempo a organizzarsi per metterle in pratica. Penso ai cartelli sulle pubblicità di automobili, al funerale dell'automobile e simili. Se poi tali iniziative saranno giudicate forzate o semplicemente inopportune, semplicemente la massa non te verrà appresso. Inutile però mettere una mail co 'scritto: "famo questo", poi nessuno ti da retta, e poi ti lamenti perché "le masse critcihe non so' più quelle di una volta, non se riesce a organizza' un cavolo".
6) Qualcunu ha qualcosa in contrario se filtro i messaggi provenienti da indirizzi non iscritti in lista? Lo spam inizia a diventare fastidioso.
Saluti
  G.
da gufo
  A regà, stultima cm mè piaciuta!
  un freddo delamadonna e noi tantissimi!
  Una retroguardia cattivissima, invece de pedalà se attarda ad ammazzà 
  i tassinari!
  Botte ai cofani, calci agli sportelli, parafanghi di bici in frantumi!!
  pensavo de esse un duro, ma difronte a voi sò n'agnellino!
  mesà ke alla prossima è mejo lassà perde er vino e portamo 
  la camomilla!!
  
  apelo, ma ke fine ai fatto? tamo aspettato a p bologna!
  
  proposta nuovo percorso: 
  P Masse Critiche, Viale Marco Polo, Via Cilicia, Piazza Tuscolo, Re di Roma 
  ??
  
  baci&bici
  guido gufo agnellino
da mimma
ciao claudia,
oh, quanto sono d'accordo con te!!
Purtroppo il problema 
  dell'aggressività estrema è un
  male atavico della cm romana.
Per rispondere 
  a mlak, le caramelle vengono distribute
  per regalare "dolcezza" agli automobilisti. Per
  contro, altri sembrano utilizzare la cm a scopo
  terapeutico e si sfogano e urlano e tirano calci.
Io non ho mai 
  posseduto un'automobile e neanche so
  guidare. Ma qualche volta (in genere per andare fuori
  roma), in macchina mi ci ritrovo. E mi chiedo: "mi
  piacerebbe essere insultata da un manipolo di
  ciclisti"? -- "penserei che loro sono meglio di me,
  sentendoli sputare ogni sorta di maledizione e
  impropero?" "Andrei subito a comprarmi una bici?"
Ma davvero, perché 
  non sorridiamo di più e diamo meno
  calci?
Saluti,
  M
etc. etc.