| I principali siti del Paleolitico
 
  
              
 
                 
                  |  | I 
                    principali siti paleolitici delle caverne nell'Europa occidentale. 
                    Sono stati effettuati ritrovamenti di arte nel Paleolitico 
                    anche in siti dell'Europa orientale. 
 (adattamento da André Leroi-Gourhan, The Evolution 
                    of Paleolitic Art)
 |   
                
  
 
                   
                    | (adattamento 
                        da Marija Gimbutas, The Godesses and the Gods of Old 
                        Europe) |  |   
                    | Estensione 
                      approssimativa della prima civiltà dell'Antica Europa 
                      (dal 7000 a.C. al 3500 a.C.). Il termine "Antica Europa" 
                      è stato introdotto per indicare la civiltà 
                      che durò all'incirca dal 7000 al 3500 a.C. nell'Europa 
                      sud-orientale, ma il termini potrebbe applicarsi all'intera 
                      Europaprima delle invasioni indoeuropee, comprese le culture 
                      megalitiche dell'Europa occidentale (Irlanda, Malta, Sardegna, 
                      e alcune zone di Bretagna, Scandinavia, Francia, Spagna 
                      e Italia), dal V al III millennio a.C.. |    
                   
                    |  |   
                    | Prima 
                      ondata kurgan (dal 4300 a.C. circa al 4200 a.C. circa). 
                      Le frecce mostrano i principali itinerari della primissima 
                      invasione kurgan, che interessò soprattutto la culture 
                      antico-europee di Karanova, Vinca, Lengyel e Tiszapolgar. 
 (Revisione dei 1986 di Marija Gimbutas)
 |    
                   
                    |  |   
                    | Terza 
                      ondata kurgan (dal 3000 a.C. circa al 2800 a.C. circa). 
                      Le freccie e le aree tratteggiate indicano le successive 
                      incursioni dei Kurgan delle steppe (parte orientale delle 
                      linee più scure) e di culture ibride (area oblunga 
                      al centro della mappa). La freccia tratteggiata mostra una 
                      possibile rotta verso l'Irlanda. 
 (Revisione dei 1986 di Marija Gimbutas)
 |   
 
                   
                    |  |   
                    | Il 
                        Vicino Oriente e i siti archeologici del Neolitico e dell'Epipaleolitico. 
                        Il termine "Epipaleolitico" viene usato per 
                        indicare il periodo di transizione tra il Paleolitico 
                        e il Neolitico (o l'inizio dell'agricoltura). La  
                        proliferazione dei siti rivela l'ampiezza del primo sviluppo 
                        culturale.
 (adattamento da James Mellaart, The Neolitic of the 
                        Near East)
 |  |