| 
 
               
                | 
                     
                      |  | J. 
                          J. Bachofenvita 
                          e opera
 |  |  |  
 Johann Jakob Bachofen 
            è nato a Basilea il 22 dicembre del 1815 ed è morto 
            il 25 novembre 1887.
 
 Nel suo lavoro Das Mutterrecht (Diritto Materno) del 1861, 
            opera di un equilibrio senza pari, Bachofen affermò che era 
            possibile stabilire l'esistenza di antichi "matriarcati" 
            paragonando i miti greci con i dati storici. In questo libro Bachofen 
            spiega la qualità e la funzione sociale e civilizzante della 
            libido materna nelle prime società umane (ciò che viene 
            già confermato dall'antropologia con l'apporto delle nuove 
            concezioni archeologiche).
 
 Ha negato 
            energicamente l'accettabilità di esami critici di questi miti 
            che li vedevono come riflessi di uno stato primordiale del pensiero.
 Secondo Bachofen, la vita sociale ha avuto inizio in un'epoca di prosmiscuità 
            primitiva. Durante questo periodo, solo la consanguineitą materna 
            era comprovabile e le donne erano soggette ai capricci sessuali degli 
            uomini. Queste donne hanno cercato di liberarsi dalla tirannia degli 
            uomini e hanno avuto successo tramite il potere della religione. Questa 
            fu l'era della genocrazia del diritto materno.
 Bachofen ha usato prove come i miti di Licia circa il passaggio dell'eredità 
            da donna a donna, circa le Amazzoni che lasciano la guerra per inseguire 
            i loro istinti materni, così come i culti Ateniesi dedicati 
            alla madre natura per dimostrare che prima della grecia classica divinità 
            femminili dominavano i panteon, le donne istituivano le famiglie e 
            la società era governata da genocrati.  Bachofen 
            afferma che la fraternità, la pace, l'armonia e il benessere 
            delle società neolitiche dell'Europa Antica, scaturivano dai 
            corpi materni, dal materno, dal mondo delle madri. Non 
            parla di religione ne di un'organizzazione politica e sociale matriarcale, 
            bensì dei corpi materni.
 Secondo 
              lui, gli uomini hanno dominato le donne quando ebbero potere religioso.  
  
              
             |