| ORA
            ANCHE GLI AMERICANI BOICOTTANO LA COCA-COLA
 
 Autore: Sabina Morandi
 Testata: Liberazione
 Data: 29 Marzo 2005
 Versione in PDF
 
 
 Si
            prepara un anno durissimo per la bevanda più famosa del mondo. A
            dirlo è Amit Srivastava, portavoce dell'India Resource Center, in
            partenza per una tournée statunitense che lo condurrà in alcuni
            fra i campus più famosi del paese. Nella campagna internazionale
            contro la Coca Cola si schiera infatti un pezzo da novanta: il
            circuito degli studenti dei college americani che, negli anni
            passati, ha impugnato l'arma del boicottaggio per riportare le
            corporation a più miti consigli. Srivastava è chiamato a
            raccontare la storia degli indiani per ricollegarla a quella degli
            impianti di imbottigliamento situati in Colombia, dove i
            sindacalisti vengono fatti fuori con il silenzio-assenso dei padroni
            delle bollicine.
 Pezzi
            da novanta, appunto. In testa c'è la mitica Università del
            Michigan: 39mila studenti con un notevole potere di influenzare le
            scelte commerciali del senato accademico in materia di fornitori.
            Riuniti in assemblea, gli studenti del campus diventato famoso per
            avere capeggiato il boicottaggio contro la Nike negli anni Novanta,
            sono decisi oggi a imporre ai fornitori un codice di condotta
            rispettoso dei diritti umani, sindacali e ambientali. Come altri sei
            college statunitensi, anche l'Università del Michigan ha risposto
            alla richiesta di aiuto proveniente dal sindacato colombiano
            Sinaltrainal che ha già perso sul campo ben otto attivisti,
            giustiziati dai gruppi paramilitari fin dentro gli impianti di
            imbottigliamento come è accaduto a Isidro Gil nel 1996.
             La
            campagna di boicottaggio, lanciata da organizzazioni come United
            Students against Sweatshop (letteralmente, studenti uniti contro le
            fabbriche del sudore) e dalla Killer Coke Campaign (www. killercoke.
            org), si sta allargando: Hofstra University, Georgian Court
            University, Union Theological Seminary, Smith College, Haverford
            College, Swarthmore College. Alla New York University, dopo un
            accesissimo dibattito nel quale è intervenuta anche Lori Gorge
            Billingsley in rappresentanza della compagnia di Atlanta, il
            Comitato universitario studentesco ha finito con l'approvare il
            boicottaggio. Il senato accademico ha ammorbidito la posizione
            dell'università prendendo tempo fino al 20 aprile «affinché la
            compagnia faccia chiarezza sulla situazione in Colombia» prima di
            accogliere la richiesta degli studenti di cancellare la Coca Cola
            dai fornitori ufficiali. Dall'altra parte dell'Hudson, gli studenti
            della meno prestigiosa Rutgers University del New Jersey - che vanta
            comunque una popolazione di 51 mila ragazzi - chiedono la
            cancellazione di un contratto da 10 milioni di dollari. Anche qui il
            consiglio di facoltà prende tempo ma, visto che il contratto scade
            a maggio, la decisione è imminente. Nel frattempo Javier Correa,
            presidente del Sinaltrainal, gira i campus per raccontare un
            decennio di violenze a danno dei sindacalisti impegnati a migliorare
            le condizioni di lavoro all'interno degli stabilimenti colombiani.
             Ma
            è nella già citata Università del Michigan che la campagna prende
            i contorni di una mobilitazione davvero globale. Qui vengono
            raccolte tutte le accuse a carico della compagnia: dalle violenze
            sui sindacalisti colombiani alle denuncie di sfruttamento del lavoro
            minorile in El Salvador, dalla mancata assistenza sanitaria per i
            lavoratori siero-positivi in Sudafrica all'obesità infantile dei
            bambini americani, passando per una politica della distribuzione
            che, solo nel Lazio, mette a rischio ben 75 aziende - come
            denunciato dalla Federazione italiana dei grossisti e dei
            distributori di bevande. Ed è qui che viene cucito il raccordo con
            l'altra grande campagna internazionale, diffusa soprattutto in Asia
            e nel Nord-Europa, quella lanciata dal movimento indiano.
             In
            India la Coca Cola è rientrata nel 1993 dopo un bando durato 16
            anni e si è subito data da fare per recuperare il tempo perduto. I
            suoi impianti, che lavorano a pieno ritmo captando acqua sempre più
            in profondità - sono necessari nove litri per produrre un solo
            litro di Coca - hanno prosciugato 260 pozzi lasciando senz'acqua
            interi villaggi. In Kerala, nel sud dell'India, la mobilitazione
            popolare ha costretto il governo dello stato a chiudere uno
            stabilimento, dopo che le reiterate richieste di rimediare alla
            catastrofe ambientale e sanitaria erano state disattese. In Rajastan,
            dove le autorità sanitarie hanno trovato tracce di pesticidi nelle
            bevande confezionate, la vendita della Coca Cola è stata sospesa di
            fronte al rifiuto della corporation di fare chiarezza sui contenuti
            della bevanda, come richiesto dalle autorità locali. A Mehdiganj,
            vicino Benares, le falde si sono esaurite e i campi intorno allo
            stabilimento, definitivamente inquinati, non sono più coltivabili.
            Stessa cosa è accaduta a Singhchancher, nell'Utar Pradesh. La
            rivolta guidata dalle donne dei villaggi è stata ripresa da
            giuristi, parlamentari, scienziati e scrittori indiani scandalizzati
            dall'arroganza della multinazionale che si è sempre rifiutata di
            prendere provvedimenti o anche soltanto di fornire spiegazioni alle
            autorità.
             Ecco
            quindi spiegato l'entusiasmo degli attivisti indiani nel constatare
            che la loro lotta, inizialmente solitaria, si connette con quella
            colombiana per articolarsi in una campagna globale. Il 19 aprile,
            nella riunione degli azionisti della Coca Cola che si terrà a
            Wilmington, in Delaware, contadini indiani e sindacalisti colombiani
            manifesteranno insieme agli studenti americani con il sostegno di
            tutti quelli che, nel mondo, aderiscono alla campagna: dalle
            università - come in Canada, Irlanda e Italia - ai sindacati - come
            il britannico Unison, che lancia una settimana d'azione diretta.
             Come
            la prenderanno i fautori della crociata contro la Terza Università
            di Roma che aveva osato accogliere la richiesta degli studenti di
            sostituire la controversa bevanda con prodotti più sani e solidali?
            Le accuse di anti-americanismo hanno spinto il rettore Guido Fabiani
            a fare marcia indietro per garantire alle 42 mila persone che
            circolano nell'ateneo il sacrosanto diritto di accedere alle famose
            macchinette distributrici - quelle stesse che stanno provocando la
            crisi nel settore della distribuzione - ma la mobilitazione italiana
            contro la Coca è tutt'altro che sconfitta.
             Secondo
            il sillogismo che va per la maggiore chiunque osi criticare uomini o
            merci made in Usa è affetto da odio ideologico in odor di guerra
            fredda. Proibito fare distinzioni: chi se la prende con Bush
            aborrisce l'America e tutto ciò che di bello e di buono ha dato al
            mondo. E ora che il boicottaggio contro la Coca Cola si allarga a
            macchia d'olio nei campus statunitensi - quelli stessi che hanno
            buttato giù l'apartheid sudafricano e costretto la Nike ad
            aumentare i salari - cosa diranno gli americanisti a oltranza? Le
            accuse di anti-americanismo sono spuntate ma distinguere fra loro -
            i cattivi studenti e i buoni che siedono alla Casa Bianca - è
            vietato. Ricordate? O li si ama o li si odia in blocco, senza
            distinzioni. Forse i pennivendoli nostrani saranno costretti a
            mostrare rispetto per una forma di lotta politica non-violenta
            tipicamente americana: boicottare le merci per costringere i
            produttori a riformare la politica industriali anche in assenza di
            normative adeguate - come avviene in Colombia - o quando agiscono in
            aperta violazione delle norme vigenti - come in India. 
            
 |