| Storia del Laurentinokkupato / L38 Squat | 
Il 1994 continua con il ritmo serrato di iniziative e di apertura del posto 
  ed anche della birreria, tutti i giorni. Si riparte subito con un concerto l'8 
  gennaio per alzare qualche soldo per le spese legali di tre di noi che eravamo 
  stati denunciati durante lo sgombero del CSOA Askatasuna a Villa Pamphili (l'accusa 
  sostanzialmente voleva farci pagare un miliardo derivato dal fatto che gli occupanti 
  avevano ripulito il posto e rimosso le macerie di un prefabbricato) comunque 
  questo processo insensato che coinvolgeva una cinquantina di attivisti occupanti 
  dei CSOA finì in assoluzione.
  E così con questo ritmo si continua per tutto gennaio e febbraio quasi 
  un concerto ogni settimana, e ciò voleva dire prepararare tutto (birreria, 
  cucina e amplificazione), pubblicizzare (creare locandina e attachinarle in 
  giro), oltre a pulire e ripulire tutto più altri lavori ed emergenze 
  varie che non mancano mai.
 Con 
  questo ritmo ci prepariamo ad una grande iniziativa per festeggiare i 3 anni 
  di occupazione: tre concerti di grande attrazione per il 9, il 16 ed il 23 aprile.
Con 
  questo ritmo ci prepariamo ad una grande iniziativa per festeggiare i 3 anni 
  di occupazione: tre concerti di grande attrazione per il 9, il 16 ed il 23 aprile.
  Vogliamo fare le cose in grande a partire dal manifesto, ma non andremo in tipografia 
  bensì lo faremo autoprodotto... serigrafato.
Già in precedenza eravamo stati al CSOA Hai Visto Quinto? (il Sisto) di Val Melaina per partecipare alla stampa di altri manifesti per iniziative dei CSOA, questa volta ci siamo fatti aiutare ed insegnare da alcuni/e di loro come fare e per tre giorni a fine marzo ci siamo trasferiti ad HVQ, dall'altra parte della città per fare i nostri manifesti serigrafati.
Vennero bellissimi. E dopo questa esperienza con l'aiuto di uno di noi fabbro abbiamo realizzato un nostro tavolo per serigrafia dove abbiamo fatto parecchi manifesti per gli anni successivi.
Dei gruppi che dovevano suonare per la serata del 16 Lou X venne sostituito da Fil Rouge e Menti Criminali. C'è da ricordare che la serata del 16.4 fu realizzata dal collettivo La Strada che si riuniva da parecchio tempo al Laurentinokkupato. Il ricavato della serata servì per mettere insieme una prima base di fondi per iniziare l'occupazione, che sarebbe avvenuta di lì a breve, del CSOA La Strada a Garbatella.
Nel frattempo in città continuavano anche se con minore intensità 
  di prima sporadici attacchi notturni dei nazi contro i CSOA o scorribande all'Università, 
  ma ogni volta che incappano nei compagni/e i fascisti pagano duramente e pagano 
  tutto.
  Il 21 febbraio la polizia sgombera il CSOA Pirateria di Porta (Porta Portese) 
  il giorno dopo viene rioccupato in forza dai CSOA di Roma, Rutelli viene paragonato 
  a Formentini, il sindaco leghista di Milano che a gennaio aveva sgomberato il 
  Leoncavallo.
Nel cuore dell'Europa è in corso la guerra nella ex-Yugoslavia, ma nessuno 
  sembra o vuole acorgersene e a pochi km. da noi ci si uccide a migliaia con 
  ferocia razzista e vengono portati avanti massacri fosse comuni e stupro etnico. 
  Anche nell'area antagonista non c'è molta attenzione su tutto ciò.
  Riusciamo a metà maggio a costruire insieme alla Libreria Anomalia, a 
  Radio Onda Rossa e a Cervello a Sonagli, una serata di discussione e approfondimento 
  molto, molto importante dal nome Cosi' vicini 
  - Cosi' lontani.
A giugno firmiamo insieme ad altre strutture un documento che sancisce la fine dei rapporti del movimento con il CIP Alessandrino il cui leader era implicato nello scandalo dei fondi neri del SISDE. Prima e dopo e per molti molti anni a seguire sono stati ripetutamente allontanati con fermezza e decisione da cortei e assemblee del movimento.
Il Coordinamento dei CSOA divenuto ora "Coordinamento Cittadino dei Centri Sociali e delle Associazioni di Base" in questo periodo si stava dando parecchio da fare, ma quello che per noi avrebbe dovuto essere una assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni verso il lavoro socio-culturale che negli anni avevano svolto i CSOA nelle periferie romane abbandonate nelle mani della destra razzista, stava diventando ben altro, una delibera di inizitiva popolare stracciata e riscritta dai rappresentati dei partiti della sinistra istituzionale. Uscimmo dal Coord. e non partecipammo ad una contro estate romana IL GIOCO DEL DRAGO organizzata da diversi CSOA per fare informazione e sostenere la delibera.
 Per 
  l'estate ci fu a Napoli il vertice del G7, noi aderimmo al campeggio/controvertice 
  organizzato da Officina 99 chiamato Rovesciare il mondo, ma rovesciammo 
  ben poco perchè la cosa era mal organizzata e la polizia con pochi mezzi 
  ci tenne comodamente fuori dal centro città.
Per 
  l'estate ci fu a Napoli il vertice del G7, noi aderimmo al campeggio/controvertice 
  organizzato da Officina 99 chiamato Rovesciare il mondo, ma rovesciammo 
  ben poco perchè la cosa era mal organizzata e la polizia con pochi mezzi 
  ci tenne comodamente fuori dal centro città.
A ottobre ennesimo sgombero a Pirateria di Porta, perdiamo un bel posto ed anche l'arte degli enormi graffiti fatti al suo interno la questione degli sgomberi continua ad essere centrale per la vita dei CSOA.
Intanto Berlusconi è al governo e il paese è mobilitato per mandarlo 
  via al più presto. C'è grande mobilitazione anche, anzi soprattutto 
  da parte della sisnistra istituzionale. Anche nelle nostre locandine ci sono 
  indicazioni per il boicottaggio delle aziende di Berlusconi. Alla fine, dopo 
  un corteo di circa un milione e mezzo di persone a Roma il 12 novembre, il 21 
  dicembre, abbandonato anche dalla Lega Nord il governo di Berlusconi cade.
1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993 >>> segue >>>