Critici consumi - Incisioni mostrate - Parole vane - Progetto conaminazione
-
Buto' nel cuore
Hijikata è
morto in Giappone nel 1986 e Ôno, oggi novantenne, ancora danza ed
è considerato in tutto il mondo uno dei più grandi artisti
viventi.
Una volta o l'
altra nel corso della vita l'ottanta per cento degli individui soffre di
rachialgie (mal di schiena) e alcune di queste persone potranno trovarsi
nell' incapacita' di svolgere il proprio lavoro. Purtroppo, non esistono
schemi terapeutici miracolosi per la risoluzione di questi dolori. Possiamo
aiutare da soli il nostro corpo pero' correggendo le posture (atteggiamenti)
errate attraverso la modificazione di alcuni comportamenti quotidiani.
Una statica corretta, ad esempio, ha un' influenza favorevole sia sull'
attenuazione dei dolori sia sul ristabilimento generale della persona.
L' idea in generale e' quella di guidare se stessi verso l' ergonomia e
l' allenamento attraverso delle posture fisiologiche.Da quando l' essere
umano e' passato dalla quadrupedica alla posizione eretta il suo centro
di attivita' e' cambiato, portandolo a una situazione di equilibrio pi'
instabile. Questa instabilita' deve essere corretta costantemente dall'
apparato neuro muscolare. Quando una posizione viene mantenuta per troppo
tempo (ad esempio lo stare in piedi) i processi neuromuscolari dinamica,
i dischi intervertebrali, i legamenti e i muscoli, risultano sovraccaricati
ed ecco apparire il mal di schiena.Occorre aiutare il corpo nei momenti
critici (qando si e' al lavoro, seduti di fronte alla televisione, a tavola)
a fare economia e a cercare di non interferire negativamente sulle componenti
neuromuscolari. A volte bastano dei piccoli e semplici movimenti per prevenire
alcuni dolori che risultano cosi' fastidiosi nella vita quotidiana. (segue)