| < 
                                      CYBERBORDERS > [ 
                                      torna all'indice del 
                                      dossier ] SCHENGEN, 
                                      EUROPOL, EURODAC E I PIANI DI SORVEGLIANZA 
                                      DELL'UNIONE EUROPEATratto 
                                      da un testo di Thomas Mathiesen di Telepolis- 
                                      Rivista di cultura in rete
 IL 
                                      SISTEMA D'INFORMAZIONE SCHENGEN (SiS)  
                                      Nel 1985 Germania, Francia e Benelux si 
                                      riuniscono a Schengen, piccola cittadina 
                                      del Lussemburgo, per firmare un accordo. 
                                      L'accordo mira ad un reciproco riconoscimento 
                                      dei documenti personali e ad una più 
                                      proficua collaborazione delle polizie dei 
                                      vari stati. Il nocciolo dell'accordo consisteva 
                                      nello smantellamento dei controlli nazionali 
                                      di frontiera, mentre allo stesso tempo si 
                                      prevedeva il rafforzamento dei controlli 
                                      verso i paesi non-membri dell'unione europea. 
                                      Nel 1990 gli stessi paesi firmavano un nuovo 
                                      accordo, di nuovo a Schengen. Quest'accordo 
                                      è conosciuto come Convenzione di 
                                      Schengen e completa le trattative del 1985. 
                                      Esso regola una notevole quantità 
                                      di temi cruciali in materia di controlli 
                                      di frontiera, di segnalazioni transnazionali, 
                                      così come lo scambio d'informazioni 
                                      tra i diversi stati nonché il sequestro 
                                      di persone od oggetti. L'accordo rendeva 
                                      così possibile una maggior possibilità 
                                      d'informazione e di controllo su un campionario 
                                      di popolazione più esteso che in 
                                      precedenza. Italia, Spagna, Portogallo, 
                                      Grecia e Austria sottoscrissero l'accordo.Gran 
                                      Bretagna e Irlanda decisero di non firmare, 
                                      ritenendo che i controlli di frontiera dovessero 
                                      spettare ai governi nazionali. Il 20 maggio 
                                      1999 la Gran Bretagna chiese formalmente 
                                      di poter entrare nel sistema SiS, l'Irlanda 
                                      fece domanda da lì a poco. Nel 1999 
                                      avvenne una svolta: il 1 maggio entrò 
                                      in vigore l'accordo di Amsterdam, che era 
                                      stato firmato il 2 ottobre 1997 dai ministri 
                                      degli esteri dell'unione europea.Grazie 
                                      ad esso il sistema-schengen veniva integrato 
                                      nelle strutture dell'unione europea.Il consiglio 
                                      esecutivo di Schengen venne istituito secondo 
                                      il parere dei vari ministeri della giustizia 
                                      e degli interni.Tale Integrazione estendeva 
                                      l'influenza dei diversi trattati-schengen 
                                      come ad esempio la raccolta di informazioni 
                                      in database e i sistemi di sorveglianza.Questo 
                                      significava che ora l'intera struttura-schengen 
                                      si suddivideva in centinaia di agenzie EU 
                                      e che queste potevano emettere migliaia 
                                      di documenti a disposizione di ogni paese 
                                      membro.E' facilmente immaginabile come le 
                                      attività-Schengen, che già 
                                      finora erano molto difficili da gestire, 
                                      diventassero ancora più difficili 
                                      da coordinare provocando numerose critiche 
                                      da parte dei paesi esclusi dagli accordi, 
                                      sebbene i democratici paesi nordici come 
                                      Finlandia Svezia e Danimarca avessero anch' 
                                      essi ratificato l'accordo.Gli stati nordici 
                                      esclusi dal trattato, Norvegia e Islanda, 
                                      pur criticando le misure adottate, firmarono 
                                      però un "trattato di cooperazione" 
                                      con l'unione europea.Fino ad oggi il SiS 
                                      ha raccolto circa 9,5 milioni di schedature 
                                      e il totale cresce ogni giorno.Se è 
                                      vero che per lo più si tratta di 
                                      schedature di merci, è anche vero 
                                      che tra le schedature riguardanti persone 
                                      ci sono più di diecimila segnalazioni 
                                      per l'arresto di persone che trasportavano 
                                      materiale illecito e circa 750.000 di persone 
                                      considerate "illegali" (dati 
                                      giugno2000). L'EUROPOL, i G8 e la 
                                      Financial-action-task-force (FATF) pensano 
                                      di stimare in futuro una pari mole di informazioni 
                                      riguardanti il riciclaggio di denaro sporco. 
                                      Il SiS ha la sua centrale operativa a Strasburgo, 
                                      ma esistono agenzie SiS nazionali in ogni 
                                      paese aderente all'accordo di Schengen.In 
                                      tutte le banche dati vengono immagazzinati 
                                      gli stessi dati.Nel 1995 vennero messi in 
                                      rete tra loro 30.000 computer che potevano 
                                      accedere liberamente ai database degli altri 
                                      sette paesi membriNel 1997, si trovavano 
                                      nei nove paesi membri, secondo le stime 
                                      di Statewatch (www.statewatch.org), 48.700 
                                      segnalazioni di entrata.Alla data del 26 
                                      marzo 1996 erano salvati circa 3,9 milioni 
                                      di dati. Francia e Germania erano gli utenti 
                                      più assidui.Vennero stipate centinaia 
                                      di migliaia di informazioni riguardanti 
                                      persone, cosicché la capacità 
                                      del sistema salî a nove milioni di 
                                      inserzioni.Ogni anno seguente le cifre si 
                                      fanno più elevate: dai 5,6 milioni 
                                      del 1997 ai 8,8 milioni del 1998.Altre estensioni 
                                      del trattato, come l'integrazione dei paesi 
                                      nordici nel sistema sono già programmate.Una 
                                      nota del ministero degli interni tedesco 
                                      del 1997, riguardo l'integrazione dei paesi 
                                      nordici riportava: "E' chiaro che l'integrazione 
                                      dei paesi nordici nel sistema SiS porterà 
                                      alla ridefinizione dell'intero sistema.All'integrazione 
                                      dei paesi nordici seguirà una seconda 
                                      generazione del SYS. Questo nuovo SYS II 
                                      verr studiato in modo che l'integrazione 
                                      dei nuovi paesi membri possa in ogni momento 
                                      essere tecnicamente possibile."  SIRENE Finora 
                                      abbiamo visto il SiS, che però è 
                                      solo un sistema di scambio di informazioni 
                                      all'interno della comunità di Schengen. 
                                      Un ulteriore sistema è il Sirene, 
                                      abbreviazione per Supplement d' Information 
                                      Requis a l'Entree Nationale.Il Sirene dovrebbe 
                                      completare gli scambi bilaterali e multilaterali 
                                      cosi come dovrebbe trasmettere informazioni 
                                      più dettagliate riguardanti persone 
                                      ed oggetti, che sono contenute nel database 
                                      del SiS.Grazie al sistema-Sirene qualsiasi 
                                      agente di polizia di un paese può 
                                      richiedere informazioni supplementari su 
                                      di una persona contenuta nell'archivio SiS. 
                                      Il sistema sirene offre l'enorme vantaggio 
                                      di informazioni anche non così ristrette 
                                      e standardizzate come invece vengono salvate 
                                      nell'archivio SiS. E' stato riferito dalle 
                                      persone stesse che lavorano all'interno 
                                      del sistema-sirene che la qualità 
                                      delle informazioni ê molto eterogeneo 
                                      e a volte anche molto impreciso, salvando 
                                      cosî informazioni delle più 
                                      disparate.Il direttore dell'agenzia-sirene 
                                      portoghese rilasciô nel marzo del 
                                      1997 la seguente dichiarazione alla televisione 
                                      norvegese: "La convenzione regola chi 
                                      deve avere accesso al sistema.In generale 
                                      l'accesso ê consentito alla polizia, 
                                      compresa quella aeroportuale e possono ricevere 
                                      informazioni attraverso i telefoni mobili.Essi 
                                      hanno accesso alle informazioni in qualsiasi 
                                      momento.(...)Ê un sistema veloce.Si 
                                      adegua alla nuova situazione.Ci sono quantità 
                                      enormi di Informazioni. E naturalmente questo 
                                      sistema ê più efficiente rispetto 
                                      al tradizionale sistema dell'INTERPOL."Le 
                                      informazioni salvate all'interno del sistema 
                                      sirene vengono scambiate in lingua inglese. 
                                      Poiché questa lingua non è 
                                      parlata da nessun paese-schengen il sistema 
                                      viene chiamato scherzosamente" Schenglisch".Il 
                                      sistema Sirene formalizza e legittima lo 
                                      scambio d'informazioni tra agenti di polizia 
                                      di diversi paesi.Esso costituisce poi una 
                                      sorta di libro tascabile che però 
                                      viene tenuto segreto.Parti di questo libro, 
                                      cosî come suoi riassunti, sono venuti 
                                      a conoscenza dell'opinione pubblica e verranno 
                                      presto pubblicati.Secondo tale libro bianco 
                                      la comunicazione tra le diverse agenzie 
                                      -sirene può essere effettuata oralmente 
                                      e per iscritto, ma anche attraverso immagini(illustrazioni, 
                                      foto, impronte digitali).Quando non viene 
                                      utilizzata l'e-mail, la comunicazione si 
                                      svolge attraverso il telefono.Le agenzie 
                                      -sirene devono rispondere alle richieste 
                                      nel minor tempo possibile."I tempi 
                                      non devono superare le dodici ore".In 
                                      base all'articolo 46 del trattato di schengen 
                                      tutte le informazioni trasmesse devono essere 
                                      "di rilevanza, al fine di prevenire 
                                      possibili crimini nonché al fine 
                                      di reprimere azioni che possano turbare 
                                      l'ordine pubblico o compromettere la pubblica 
                                      sicurezza". Questo significa che non 
                                      bisogna giustificare concretamente le proprie 
                                      richieste.L'articolo 46 permette scambi 
                                      bi- e multi-laterali di informazioni in 
                                      molte occasioni, comprese sicuramente le 
                                      attività politiche, quando esse vengano 
                                      avvertite come "sovversive".  UNA 
                                      GUERRA PREVENTIVA AL CRIMINE? Numerosi 
                                      uffici europei ripetono sempre più 
                                      spesso che lo scopo degli accordi di schengen 
                                      sono la guerra al crimine internazionale.Le 
                                      stesse agenzie -schengen hanno per esempio 
                                      nella loro agenda di lavoro per l'incontro 
                                      che si terrà in Austria nel 1997, 
                                      la guerra al crimine organizzato internazionale.I 
                                      fatti perô sembrano mostrare tutt'altro. 
                                      Dati statistici provenienti dalla Germania, 
                                      cosî come informazioni e dichiarazioni 
                                      della comunità di schengen mostrano 
                                      che il sistema-schengen si occupa di una 
                                      grossa quantità di dati personali 
                                      e di stranieri non graditi, come ad esempio 
                                      i richiedenti asilo politico, ai quali ê 
                                      stato negato l'ingresso e che sono stati 
                                      rimandati indietro.Il "modello -schengen 
                                      di cooperazione tra polizie per il mantenimento 
                                      dell'ordine pubblico e la sicurezza" 
                                      lascia intravedere un rafforzamento più 
                                      consistente nelle cooperazioni future.In 
                                      questo modo gli agenti di polizia possono 
                                      istituire "comandi comuni e centri 
                                      di coordinamento".Nella nota di chiarimento 
                                      del comitato esecutivo del 16 settembre 
                                      1998 viene affermato quanto segue: il gruppo 
                                      centrale del sistema -schengen viene istituito" 
                                      per investigare, se il consiglio e il supporto 
                                      attraverso gli addetti di uno dei paesi 
                                      aderenti nel contesto dei controlli sui 
                                      confini stranieri possa migliorare attraverso 
                                      un altro paese membro."e " se 
                                      necessario predisporre velocemente un piano 
                                      per un corrispondente invio di agenti di 
                                      collegamento alle frontiere straniere."Detto 
                                      a chiare lettere questo significa che per 
                                      esempio un agente di collegamento olandese 
                                      potrebbe sostare lungo le coste italiane.Da 
                                      qui al passo seguente, cioè l'installazione 
                                      di una polizia comune lungo le frontiere 
                                      di Schengen, che, in base agli accordi di 
                                      Amsterdam, potrebbero venire integrate nei 
                                      corpi di polizia dell'Europol.Tuttavia c'è 
                                      il sospetto già da alcuni anni, e 
                                      ci sono esempi che confermerebbero la tesi, 
                                      che il sistema venga utilizzato per scopi 
                                      politici. Così dichiarava nel settembre 
                                      1998 un'attivista di greenpeace, che era 
                                      stata arrestata nel 1995 per avere protestato 
                                      contro i test atomici francesi ed era stata 
                                      dichiarata persona non gradita dalla Francia, 
                                      e le era stato negato l'accesso in Olanda.Venne 
                                      arrestata all'aeroporto di Schipol ad Amsterdam.Il 
                                      motivo?secondo l' articolo 96 del trattato 
                                      di schengen era considerata una "straniera 
                                      non gradita"  ULTERIORI 
                                      SISTEMI Schengen 
                                      non è il solo sistema europeo d'informazioni.Negli 
                                      anni novanta sono state proposte ulteriori 
                                      applicazioni per la raccolta e l'elaborazione 
                                      di dati all'interno di un comune sistema 
                                      di sicurezza in Europa.Lo stato di sorveglianza 
                                      ê alle porte e presto sarà 
                                      realtà. Schengen sembra essere il 
                                      sistema di raccordo, con il quale gli altri 
                                      sistemi si debbono confrontare. A 
                                      questi nuovi progetti appartengono: Il 
                                      Sistema Eurodac, l'EIS e il database 
                                      Europol. L'accordo di Dublino, che trattava 
                                      esplicitamente le domande di asilo, portô 
                                      alla creazione del cosiddetto Registro-Eurodac. 
                                      L'Eurodac immagazzina le impronte digitali 
                                      dei richiedenti asilo politico, ma anche 
                                      altri dati personali..Esso dovrebbe diventare 
                                      una sorta di " Registro centrale europeo".Ê 
                                      prevista una schedatura di tutti i richiedenti 
                                      asilo politico al di sopra dei 14 anni in 
                                      tutti i paesi membri.Le impronte digitali 
                                      possono restare in memoria fino a 10 anni.Se 
                                      per caso una persona diventa membro di uno 
                                      dei paesi aderenti, i dati devono essere 
                                      cancellati.Allo stesso modo anche i dati 
                                      dei rifugiati, ai quali sia riconosciuto 
                                      lo stato secondo la normativa ONU, devono 
                                      essere messi a disposizione di tutti e non 
                                      trattenuti dai singoli stati per semplici 
                                      calcoli statisticiIn base ad una riunione 
                                      avvenuta il 3 e il 4 dicembre 1998 il consiglio 
                                      della giustizia e degli interni concluse 
                                      che Schengen, dovesse essere supportato 
                                      dal sistema Eurodac.Questo significa che 
                                      il sistema Schengen ha rimpiazzato l'accordo 
                                      di Dublino e il sistema dei diritti di asilo 
                                      cosî come erano stati stabiliti.Esistono 
                                      inoltre ulteriori segnali verso una più 
                                      precisa integrazione: da poco ê stato 
                                      proposto che l'Eurodac possa salvare le 
                                      impronte digitali dei cosiddetti Migranti 
                                      illegali e non solo quelle dei richiedenti 
                                      asilo politico. Ê possibile che lo 
                                      scambio elettronico di informazioni sulle 
                                      impronte avvenga con le modalità 
                                      del sistema Sirene.Parallelamente 
                                      all'Eurodac si è sviluppato un gruppo 
                                      di lavoro per la creazione di un sistema 
                                      di computer centralizzato in seno al segretariato 
                                      generale del consiglio della giustizia e 
                                      degli interni, al fine di salvare e scambiare 
                                      foto ed immagini.Tale sistema prende il 
                                      nome di FADU. Secondo un memorandum 
                                      del ministero degli interni danese del dicembre 
                                      1998 " il Sistema si deve basare sulla 
                                      tecnologia di Internet ed essere usato da 
                                      ogni stato membro attraverso una connessione 
                                      sicura.In Danimarca ciò sarà 
                                      affidato al controllo della polizia nazionale."Fino 
                                      ad oggi il sistema Eurodac utilizzato come 
                                      "Registro centrale europeo" resta 
                                      senza precedenti nella storia europea.Esso 
                                      contiene il registro di sorveglianza di 
                                      grosse fette di popolazione in Europa.Dal 
                                      1 Luglio 1999 l'Europol ê divenuta 
                                      a tutti gli effetti un corpo di polizia 
                                      comune in seno all'unione europea. A differenza 
                                      del sistema Schengen l'Europol si dedica 
                                      specialmente "al crimine organizzato 
                                      internazionale"Il sistema computerizzato 
                                      Europol si compone di tre sottosistemi: 
                                      il primo ê il sistema di informazione 
                                      centrale, nel quale vengono salvati dati 
                                      sulle persone già condannate o persone 
                                      che presumibilmente in futuro possano commettere 
                                      dei reati.Il secondo riguarda l'elaborazione 
                                      dei dati.Gli ultimi sviluppi hanno portato 
                                      ad un inasprimento del sistema: il consiglio 
                                      per la giustizia e gli interni ha autorizzato 
                                      con una sua riunione del 27 marzo 2000 lo 
                                      scambio di dati dell'Europol con agenzie 
                                      di altri paesi non-europei.Al primo posto 
                                      vengono gli scambi con l'Interpol, il secondo 
                                      gli scambi con paesi tipo Canada, Islanda, 
                                      Norvegia Russia Svizzera Turchia e USA così 
                                      come con la Bolivia, la Colombia, Il Marocco 
                                      e il Perù. [ 
                                      torna all'indice del 
                                      dossier ] |