_________________________________________________________________
Vendita di armi ed assistenza militare U.S.A. al Messico
_________________________________________________________________
*
Storicamente il Messico non ha mai mantenuto stretti rapporti
militari con gli Stati Uniti, soprattutto perche’ desiderava
rimanere indipendente dal suo vicino del Nord. Questo tipo di
rapporto sta cambiando da quando il Messico e’ diventato il
principale canale di transito della droga negli Stati Uniti e da
quando i narco-trafficanti hanno acquisito uno straordinario
potere nella societa’ messicana. Le autorita’ stimano che tre
quarti della cocaina in circolo negli U.S.A. arrivi attraverso il
Messico, cosi’ come tonnellate di marijuana ogni anno. I
narco-trafficanti Messicani sono arrivati prendere piu’ di 30
miliardi di dollari l’anno per questo ruolo, nel traffico degli
stupefacenti ed il capo della D.E.A. (Drug Enforcement Agency)
stattunitense ha affermato che i cartelli dei narco-trafficanti
messicani sono cosi’ potenti ed in salute che ora rivaleggiano
con il governo per l’influenza ed il controllo in molte regioni.
Come risultato il governo degli Stati Uniti ha iniziato una
assistenza militare verso l’esercito e la polizia messicani, il
grosso di questo consiste nel fornire equipaggiamento militare a
spese degli U.S.A.. Il Generale Barry McCaffrey, il responsabile
per le politiche sulla droga della Casa Bianca e’ stato in
Messico nel Marzo del 1996 ed ha concluso un accordo secondo il
quale soldati messicani verranno addestrati a Fort Bragg ed in
altre [tristemente note] basi americane, ed in regalo 73
elicotteri “in surplus” 4 arei da sorveglianza C-26, apparecchi
per la viisione notturna ed altre attrezzature militari. In piu’
la Casa Bianca ha richiesto 9 milioni di dollari per l’anno
fiscale 1998 (3 milioni in piu’ dell’anno fiscale 1996) per
forniture di armamenti al Messico, dalle fabbriche di armi
statunitensi.
Il problema principale in questo trasferimento di armamenti e
personale addestrato negli U.S.A. contro il narcotraffico viene
poi utilizzato in Messico per reprimere i movimenti rivoluzionari
di sinistra, calpestando diritti umani e democrazia.
Insurrezione di sinistra e violazione dei diritti umani
Nel Gennaio del 1993 l’Esercito Zapatista di Liberazione
Nazionale (EZLN) e’ irrotto sulla scena nello stato del Chiapas,
nel Sud del Messico, attaccando le postazioni governative e
facendo una forte richiesta di giustizia sociale e riforma
agraria. I militari messicani risposero ai militanti dell’EZLN
con sproporzionata forza uccidendo molte persone.
In una audizione del 1994 di fronte al Comitato Affari Esteri di
Washinghton, l’ambasciatore U.S.A. in Messico Alexander Watson ha
detto:
gli insorgenti hanno preso molti ostaggi, compreso
l’ex governatore del Chiapas e si sono ritirati nei
piccoli villaggi rurali e nella foresta. le forze di
sicurezza li hanno inseguiti con elicotteri
equipaggiati con mitragliere e con altri aerei,
bombardando e lanciando missili sulle sospette
posizioni ribelli. E’ stato durante questo periodo di
combattimento militare che sono state riportate altre
violazioni dei diritti umani.
Dal rapporto del Dipartimento di Stato U.S.A. 1997 sul Messico:
In accordo con le statistiche compilate dalla Procura
distrettuale dello stato del Chiapas,
approssimativamente 500 contadini/e sono stati uccisi
negli ultimi 3 anni come risultato delle violenze
nelle municipalita’ settentrionali di tila, Sebanilla,
Salto de Aqua e Tumbala. Il Centro per i Diritti Umani
Fray Bartolome de las Casas riporta che piu’ di 2.000
famiglie indigene hanno abbandonato la loro terra per
paura dei violenti attacchi dei gruppi “Pace e
Giustizia”. Human Rights Watch/Americas similarmente
riporta l’espulsione di contadini dalle zone di Miguel
Aleman, Nuevo Limar, Susuchumil, Tzaquil e Usipa come
colpa del fatto che erano sostenitori del nazionale
Partito della Rivoluzione Democratica (PRD).
Nel 1995 lo Stato messicano, costretto dalla fortissima
copertiura fornita dai media di tutto il mondo, ha iniziato
negoziati di pace con gli zapatisti che proseguono ad
intermittenza tutt’oggi.
Nel 1996 e’ emerso un’altro gruppo rivoluzionario nello stato di
Oaxaca, l’Esercito Popolare Rivoluzionario (EPR). Secondo quanto
riferito dal Dipartimento di Stato U.S.A., nella repressione
prima dell’EZLN ed ora anche contro l’EPR, le forze di sicurezza
hanno commesso numerose violazioni dei diritti umani comprese
esecuzioni extragiudiziali, sparizioni e torture.
Nell’Aprile del 1996 il dipartimento della difesa ha fatto
presente al congresso la sua intenzione di trasferire 20 vecchi
elicotteri modello Huey UH-1 in Messico. Il Congresso, guidato
dal senatore Jesse Helms, ha bloccato il trasferimento affermando
che si sa che questi elicotteri sarebbero stati utilizzati in
missioni diverse da quelle contro il narco-traffico. In settembre
Helms ha rimosso il blocco sul trasferimento, ma ha cancellato un
altro trasferimento di 53 elicotteri fino a che lo stato
messicano non spieghi chiaramente come pensa di utilizzarli.
Ironicamente, il mercato delle armi (consentito) negli U.S.A. e’
poi la ggior fonte di armi per i narcos messicani. il risultato
e’ che entrambe le parti dipendono dagli Stati Uniti per gli
armamenti, ed ambedue cercano di disarmare l’altra in un circolo
vizioso.
Per una informazione dettagliata vedi: “Armando entrambi i fronti
della Guerra alla Droga in Messico” Su Covert Action Quarterly
dell’estate del 1997 - http://caq.com
***
tratto da Federation of American Scientist (FAS) 11.1.98
http://www.fas.org/asmp/profiles/mexico.htm

_________________________________________________________________
Esportazione di armi USA ed aiuti militari al Messico, 1987-96
_________________________________________________________________
*
FMS sono le vendite di armi all’estero trattate dal Pentagono;
DCS sono le vendite dirette delle industrie USA; MAP sono i
programmi di assistenza militare. Tutti i dati (in dollari)
riguardano le vendite durante quell’anno.
*
FMS DCS MAP TOTAL
----- ----- ----- -------
FY1987 -- $04,047,000 $10,620,000 $0 $14,667,000
FY1988 -- $09,571,000 $44,399,000 $0 $53,970,000
FY1989 -- $07,708,000 $41,591,000 $0 $49,299,000
FY1990 -- $12,562,000 $47,372,000 $200,000 $60,134,000
FY1991 -- $06,886,000 $30,818,000 $3,497,000 $41,201,000
FY1992 -- $12,627,000 $12,893,000 $22,702,000 $48,222,000
FY1993 -- $04,677,000 $11,459,000 $0 $16,136,000
FY1994 -- $05,924,000 $47,831,000 $0 $53,755,000
FY1995 -- $02,060,000 $13,274,000 $0 $15,334,000
FY1996 -- $04,430,000 $991,000 $0 $5,421,000
TOTAL: $70,492,000 $261,248,000 $26,399,000 $358,139,000
Fonte: Foreign Military Sales Facts, 1996, pubblicato dal
U.S. Defense Security Assistance Agency (Dipatimento della
Difesa).
* * *
http://www.fas.org/asmp/profiles/mexico_armstable.htm

_________________________________________________________________
Esportazione di armi USA al Messico, 1993-97
_________________________________________________________________
L’amministrazione Clinton ha notificato al Congresso le seguenti
FMS (vendite di armi a paesi esteri negoziate dal pentagono),
altri accordi per vendite dirette delle industrie USA (DCS), e
cessione di armamenti per invecchiammento o sovrannumero (EDA)
verso il Messico. La legge che regolamenta l’esprtazione di armi
richiede che il governo notifichi operazioni FMS e DCS solo se
superano i 14 milioni di dollari. Quindi non sono qui annotate
forniture aldisotto di questa cifra (praticamente tutto cio’ che
come singolo pezzo non costi piu’ di 14 milioni di dollari, non
compaiono infatti fucili d’assalto, automezzi etc. ma solo navi
elicotteri ed aerei). Il Congresso ha 30 giorni per bloccare la
richiesta altrimenti questa va regolarmente in porto. Per
bloccare una vendita occorre una maggioranza dei due terzi in
entrambe le camere.
Data notifica - Descrizione equipaggiam. - Tipo di trasferimento - Prezzo
01-05-96: 20 Elicotteri Bell UH-1H Huey helicopters - EDA - gratis;
15-03-96: 1 nave guardacosta - EDA/FMS - $140,000;
09-02-96: 2 navi ausiliarie 1 nave da recupero 2 fregate classe Knox
- EDA - gratis;
13-11-95: 20 elicotteri UH-1H Huey utility helicopters inservibili
(da utilizzare per i pezzi di ricambio) - EDA - gratis;
17-10-94: Lancia Armata Coast Guard Citrus - EDA - gratis;
29-06-94: VArie attrezzature radiofoniche militari, ricambi - DCS - $50M;
09-06-94: 4 Elicotteri S-70 Blackhawk, ricambi, supporto - DCS - $14 M
* * *
Tradotto da Tactical Media Crew
fonti: A-Infos/Antifa Info bullettin/FAS