(Sindrome
da insensibilità agli androgeni o Sindrome di Morris)
"Il
materiale riportato sotto è stato adattato (tradotto)
dal sito web del gruppo di supporto Androgen Insensitivity
Syndrome Support Group (AISSG) http://www.medhelp.org/www/ais)
e viene utilizzato con l'autorizzazione del gruppo stesso." |
Che
cos'è
Questa sindrome indica un'anomalia dello sviluppo degli organi degli
apparati riproduttivo e genitale. Sia gli uomini che le donne hanno
almeno un cromosoma X, contenente il gene che fornisce al corpo
la capacità di riconoscere gli ormoni maschili (androgeni)
e di reagire di conseguenza. Gli uomini hanno inoltre un cromosoma
Y, che consente la produzione di androgeni, impedendo lo sviluppo
degli organi femminili interni. Le donne nate con questa sindrome
hanno un cromosoma Y funzionante (di conseguenza non hanno organi
interni femminili), ma un'anomalia nel cromosoma X rende il corpo
parzialmente o completamente incapace di riconoscere gli androgeni
prodotti, consentendo quindi lo sviluppo automatico genitale esterno
sulla linea dei caratteri femminili. Le altre anomalie della differenziazione
sessuale, basate su cromosomi differenti, infrangono anch'esse il
normale corso dell'azione degli androgeni, determinando ancora una
volta un fenotipo di tipo femminile.
Introduzione
Fino
all'ottava settimana di gestazione, ogni feto, che sia maschio o
femmina, ha la capacità di sviluppare un apparato riproduttivo
sia maschile che femminile. Nel feto maschile (XY), è necessario
l'intervento attivo degli ormoni maschili (androgeni) per lo sviluppo
completo del sistema riproduttivo maschile. Senza l'intervento di
questi ormoni, si sviluppa un sistema femminile.
Che
cos'è lAIS
La
sindrome da insensibilità agli androgeni (Androgen Insensitivity
syndrome), nota in precedenza come femminilizzazione testicolare,
provoca un'interruzione dello sviluppo dell'apparato riproduttivo
nel feto. Una bimba affetta da AIS presenta cromosomi sessuali maschili
(XY). Nel suo corpo si sviluppano i testicoli embrionali che iniziano
a produrre androgeni. Ma tali ormoni maschili non possono completare
uno sviluppo dei caratteri maschili a causa di una rara insensibilità
dei tessuti fetali agli androgeni. Per questo motivo, le caratteristiche
genitali esterne si sviluppano seguendo le linee femminili (come
sistema di emergenza), dopo che lo sviluppo degli organi femminili
interni è già stato interrotto da un ormone (fattore
inibitore di Muller, MIF) prodotto nel feto dai testicoli.
L'insensibilità
dei tessuti agli androgeni è causata da un gene che si trova
nel cromosoma sessuale X e l'AIS è una condizione recessiva
legata al cromosoma X da parte della madre (in circa un terzo dei
casi, questa condizione è il risultato di una mutazione spontanea).
Una madre portatrice di un gene difettoso ha una possibilità
su due che suo figlio XY sia affetto da AIS e una possibilità
su due che una figlia XX sia lei stessa portatrice di un gene difettoso.
Le donne XX possono sottoporsi a test specifici per verificare se
sono portatrici.
AIS
è una condizione biologica dintersessualità
nella quale gli organi genitali e l'apparato riproduttivo sono parzialmente
in disaccordo con il sesso genetico. Questa condizione tuttavia
è differente dalla transessualità.
Le
diverse forme di AIS
Esistono
due forme di AIS: una forma completa (CAIS), in cui i tessuti sono
completamente insensibili agli androgeni, e una forma parziale o
incompleta (PAIS), in cui l'insensibilità varia, generando
un'ampio spettro1 di aspetti fisici. Nello stato finale corrispondente
alla forma completa, la condizione CAIS, gli organi genitali esterni
sono completamente femminili (AIS livello 6/7)2 e l'individuo viene
allevato invariabilmente come un soggetto femmina. Per quanto concerne
la forma parziale, l'aspetto fisico genitale esterno può
variare da completamente femminile (grado 6)3 a completamente maschile
(grado 1), passando per vari stadi intermedi che prevedono una mescolanza
dei caratteri feminili e maschili. Allo stesso modo, tale apparenza
può variare tra i figli di stessi genitori.
Nei
soggetti maschili normali, una leggera insensibilità agli
androgeni può provocare l'infertilità. Alcuni neonati
affetti da PAIS possono essere stati allevati come se fossero di
sesso maschile. La forma CAIS è stata definita «femminilizzazione
testicolare classica», mentre per PAIS si parla di «femminilizzazione
testicolare incompleta». Le forme completa e parziale possono
essere causate da difetti differenti a livello genetico/cellulare
e non si verificano nella stessa famiglia estesa.
1:
Per informazioni dettagliate sui gradi di insensibilità,
vedere ALIAS n° 6
2:
Grado 7 = femminile senza peli pubici (CAIS vero e proprio)
3:
Grado 6 = femminile con peli pubici (PAIS grave)
Sinonimi
sindrome
dell'insensibilità periferica agli androgeni
sindrome
da resistenza agli androgeni
sindrome della femminilizzazione testicolare
pseudo-ermafroditismo maschile
sindrome di Golberg-Maxwell (CAIS)
sindrome di Morris (CAIS), sindrome di Lub (PAIS)
sindrome di Reifenstein (PAIS)
sindrome di Gilbert-Dreyfus (PAIS)
sindrome di Rosewater (PAIS)
Altre
condizioni dei cromosomi XY con caratteristiche comuni con AIS:
deficit di 5 alfa-reduttasi
deficit della 17 ceto-steroide reduttasi
disgenesia gonadica XY (sindrome di Swyer)
ipoplasia delle cellule di Leydig
sindrome di Denys-Drash
sindrome di Lemli-Opitz.
Condizioni
di pazienti con cromosomi XX che presentano caratteristiche comuni
con AIS:
Sindrome di Mayer Rokitansky Kuster Hauser (MRKH) disgenesia
Mulleriana.
Incidenza
Le
cifre più attendibili attualmente disponibili relative all'incidenza
di AIS nella forma completa provengono da un'analisi danese realizzata
nel 1992, secondo la quale 1 individuo su 20.400 nascite XY sarà
soggetto a CAIS (analisi basata unicamente sulle casistiche ospedaliere;
la frequenza reale è probabilmente più elevata).
L'incidenza di PAIS è forse 10 volte minore rispetto a CAIS.
|