| Che 
              cosa sono: l' oppio è il lattice disseccato estratto 
              dalle capsule immature del Papaver Somniferum. Contiene alcaloidi 
              (morfina e altri) molto usati in medicina. Ci sono oppiacei semisintetici 
              (eroina, buprenorfina) o completamente di sintesi ( mereperidina, 
              metadone). Produzione illegale nel 1996 (stime ONU) : oppio : più 
              di 5000 tonnellate; eroina più di 3000 tonnellate. Che effetti 
              fanno : gli oppiacei sono sedativi, analgesici, antidiarroici e 
              calmanti della tosse. Sono farmaci insostuibili nella terapia del 
              dolore.  Effetti 
              collaterali frequenti sono la nausea e il vomito (specie le 
              prime volte)e soprattutto la stitichezza. Una dose elevata di oppiacei 
              provoca sonno pesante, ma un' overdose può facilmente provocare 
              il coma e la morte. Non tutte le persone trovano piacevoli i loro 
              effetti, soprattutto le prime volte. Ma per alcuni l' effetto calmante, 
              la sensazione di isolamento e di pace in un mondo ovattato - in 
              cui scompaiono preoccupazioni, tensioni, paure, mentre i pensieri 
              diventano leggeri e liberi, i desideri si annullano e ogni cosa 
              è come dovrebbe essere - sono attraenti o addirittura irresistibili. 
              Molti non vanno oltre qualche esperimento, molti continuano ad assumerli 
              ogni tanto, ma alcuni diventano consumatori quotidiani, andando 
              incontro a tolleranza e dipendenza.   Modo 
              d' uso e dosi : l' oppio può essere preso oralmente o 
              fumato. L' eroina viene pippata fumata o iniettata. Una dose efficace 
              di eroina per una persona non tollerante è di circa 3-5- 
              mg e una dose mortale si stima sui 50-100 mg. Una persona che ha 
              sviluppato tolleranza può prenderne dosi molto superiori 
              (in casi estremi anche 100 volte superiori e più). Durata 
              degli effetti : l' effetto dell' eroina dura dalle 3 alle 6 ore, 
              oltre le quali la persona dipendente inizia a sentire il bisogno 
              di ripetere la dose.
 Problemi 
              : l' uso occasionale non crea problemi, a parte i rischi connessi 
              con l' iniezione e quello di overdose. Contrariamente a quanto si 
              crede gli oppiacei non sono di per sè particolarmente tossici, 
              neppure se presi quotidianamente per anni o decenni, e sono ben 
              noti i casi di persone che hanno avuto vita lunga e produttiva pur 
              essendo diventati dipendenti da oppiacei. Tuttavia, l' uso continuativo 
              determina col tempo tolleranza, ossia necessità di aumentare 
              la dose per ottenere gli stessi effetti, e dipendenza fisica, ossia 
              adattamento dell' organismo alla presenza del farmaco, con una sensazione 
              di grave e pro lungato malessere e tipici disturbi (crisi d' astinenza) 
              in caso di improvvisa sospensione. Come è ovvio, essendo 
              l' astinenza molto sgradevole, alla dipendenza fisica si accompagna 
              una dipendenza psicologica. ATTENZIONE : la tolleranza torna a zero dopo un periodo d' 
              astinenza e l' overdose è in agguato se si ricomincia colla 
              dose prima abituale.
 Rischi dovuti alla proibizione : a parte il suo costo assurdo, l' 
              eroina di strada è sempre una sostanza impura e mescolata 
              a tagli potenzialmente tossici. La dose effettivamente assunta è 
              imprevedibile. I rischi sono 1) l' overdose 2) tutti quelli connessi 
              alle iniezioni fatte senza rispettare le norme igienike, al primo 
              posto le infezioni (epatiti, endocarditi, AIDS) perchè si 
              usano strumenti non sterili, non ci si disinfetta la pelle o peggio 
              si scambiano le siringhe. Il riskio di overdose per un soggetto 
              non tollerante è molto elevato, dato che quello che si compra 
              come eroina può avere concentrazioni variabili dall' 1 all' 
              80% di sostanza attiva. Overdose : si manifesta con coma (sonno 
              profondo da cui non si può essere risvegliati coi normali 
              stimoli), miosi (pupille spillate) e depressione respiratoria. Va 
              curata immediatamente, pena la morte. Terapia dell' overdose : il 
              Naloxone (Narcan) è un antagonista specifico degli oppiacei 
              in grado di combattere efficacemente l' overdose. In tal caso è 
              un vero salvavita e deve essere iniettato al più presto. 
              Il Narcan è disponibile presso gli ospedali, molte unità 
              di strada e in tutte le farmacie. I consumatori di eroina dovrebbero 
              informarsi sulle sue caratteristiche e sul modo di usarlo, dato 
              che può essere venduto anche senza ricetta medica.
 |